-
La Due Diligence Reputazionale in un contesto di crisi sistemica
by Sergio Sergi
Dopo due anni di epidemia di Covid e con l’inizio della guerra in Ucraina, l’economia italiana si trova ad affrontare uno scenario di crisi sistemica dovuto al rincaro di materie prime ed energia, al sempre più marcato spostamento verso l’Asia del pilastro dell’economia mondiale, alla crescita dell’inflazione, all’incremento del debito pubblico e alla generalizzata instabilità politica a livello internazionale. In questa età dell’incertezza, la Due Diligence per le imprese non rappresenta più soltanto uno strumento difensivo, ma si sta orientando a diventare uno strumento proattivo, indispensabile per acquisire una migliore conoscenza del mercato e della concorrenza.
Read more -
Sanità, riciclaggio-controllo territorio: un business strategico per la mafia
by Sergio Sergi
La penetrazione mafiosa del sistema sanitario italiano, soprattutto nelle regioni del sud, risponde a molteplici interessi. Infatti, l’investimento in sanità può essere un modo agevole per riciclare denaro proveniente da attività illecite, principalmente i ricavi del traffico di stupefacenti. Ma la gestione di presìdi e servizi sanitari garantisce ai mafiosi anche un più saldo controllo del territorio e può contribuire ad accrescere il loro prestigio e il consenso che riscuotono in parte della popolazione. Per combattere questi crimini, l’Italia si è dotata di leggi avanzate in materia di antiriciclaggio. Per quanto riguarda, invece, l’attività delle imprese, la due diligence reputazionale è oggi uno strumento prezioso per la conoscenza e la prevenzione dei rischi.
Read more -
ESG e reputazione: la nuova frontiera della due diligence
by Nicoletta Grilli
Le modalità con cui le imprese, nel prossimo decennio, dovranno approcciare la problematica della raccolta e analisi delle informazioni su controparti e concorrenti subiranno profonde modifiche. Infatti, le tematiche ESG andranno sempre più tenute in considerazione nell’analisi del rischio connesso agli investimenti e alle relazioni contrattuali con partner, fornitori e altri soggetti terzi. La due diligence dovrà quindi includere nelle proprie valutazioni anche parametri relativi a condizioni di lavoro, rispetto dei diritti umani, conformità ai requisiti ambientali, qualità e trasparenza della governance aziendale, rispetto dei diritti dei consumatori.
Read more -
La Due Diligence Reputazionale
by Sergio Sergi, Nicoletta Grilli
La consulenza su temi dell’analisi e gestione del rischio sta attraversando una fase di profonda trasformazione. Le aziende pretendono trasparenza, rapidità e allo stesso tempo massimi risultati dai propri consulenti. Gli amministratori e i dirigenti di fondi di investimento e delle grandi società non si possono più permettere di investire liberamente e di lanciarsi in operazioni rischiose. Responsabilità, trasparenza, autenticità, affidabilità, certezza, competenza, sostenibilità e sobrietà sono quindi esigenze che vanno soddisfatte per infondere nuova fiducia tra gli operatori economici. In questo contesto la Due Diligence reputazionale viene a giocare un ruolo strategico.
Download pdf -
Italy: seeing the threat behind corruption
by Nicoletta Grilli
L’articolo analizza lo scenario economico italiano dedicando particolare attenzione ai fenomeni di corruzione e di riciclaggio di denaro. Entrambi i crimini sono spesso dovuti all’esistenza della criminalità organizzata emersa come causa ed effetto del grande gap tra le regioni povere del sud e la ricchezza del centro e nord Italia. La normativa italiana antiriciclaggio è il frutto di un impegno trentennale da parte delle autorità nella lotta al crimine organizzato ed è stata significativamente migliorata grazie al recepimento della seconda e terza direttiva europea in materia.
Download pdf -
Beneficial ownership and offshore structures – a Lichtenstein case study
by Sergio Sergi, Nicoletta Grilli
L'articolo presenta alcune delle principali questioni concernenti l’antiriciclaggio e associate alla ultimate beneficial ownership, in particolare nel contesto offshore. Nelle conclusioni, viene affrontato un caso studio che suggerisce modi per aggiungere valore al processo Know Your Customer (KYC) applicando tecniche di ricerca creative e analisi accorte.
Download pdf